E' stata pubblicata l'ultima revisione datata 2020 del CODEX CXC 1-1969 "General principles of food hygiene".
Si tratta del testo principale in una serie di linee guida, standard e buone pratiche prodotte dalla commissione del Codex Alimentarius che si occupa del commercio mondiale di alimenti sicuri. Il testo originale è in inglese, esaminiamone alcuni punti chiave.
La manutenzione è un aspetto importante della sicurezza di ogni attività: oltre che determinare rischi per gli alimenti (contaminazione fisica e microbiologica ad esempio) una rottura durante il periodo di produzione si traduce inevitabilmente in maggiori costi per le riparazioni (che a quel punto dovranno essere fatte in emergenza) e in tempi di fermo della produzione altrettanto dannosi economicamente. Troppo spesso la manutenzione è vista come un costo passivo da contrastare con la logica...
La maggior parte delle prescrizioni che un Operatore del Settore alimentare deve soddisfare per mettere al riparo la propria attività dalle sanzioni e per tutelare i clienti che si rivolgono a lui per avere cibo sano e sicuro, sono contenute nel Reg. (CE) 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari. Il regolamento nella sua struttura contiene la menzione di tutti gli aspetti su cui un responsabile deve soffermarsi per essere sicuro di svolgere un buon lavoro dal punto di vista igienico ed è...
Mettiamo un po' di ordine nella normativa alimentare minima da conoscere per muoversi in questo vasto settore di attività umane senza pretesa di completezza. Io scopo è illustrare semplicemente alcune delle più importanti leggi che normano gli aspetti salienti delle attività alimentari nel loro complesso. Spero che questo mio lavoro, necessario per fare un po' di ordine mentale, possa esservi di aiuto.
Lo spreco alimentare è un fenomeno aumentato notevolmente in questi ultimi anni, legato com'è a ragioni culturali, produttive e sociali che lo rendono particolarmente complesso da gestire. Istituzioni, enti e organizzazioni a vari livelli hanno quindi cominciato un'azione positiva di sensibilizzazione e legiferazione per arginarlo. Il "riutilizzo del cibo" tuttavia porta con sé anche le immancabili questioni di sicurezza alimentare su cui vediamo di ragionare in questo articolo.
Estate, tempo di eventi, matrimoni, feste e grigliate. Non sempre siamo noi a preparare il cibo che verrà servito, talvolta magari decidiamo di affidarci ad un servizio di catering. Altre volte, come nel caso dei matrimoni o di feste con molti partecipanti la scelta è quasi obbligata. Come possiamo essere sicuri che non sarà il loro cibo a rovinarci la festa? Semplice, facciamoci e facciamo loro sei semplici domande.
Se pensi che gli argomenti trattati su questo sito possano essere interessanti per qualcuno dei tuoi amici o per la
comunità prenditi qualche secondo per condividerlo sui social in cui sei presente, grazie!