La normativa è molto precisa riguardo agli allergeni ritenendo l'informazione sulla loro presenza negli alimenti una di quelle fondamentali che devono sempre essere fornite al consumatore a prescindere dalla modalità di vendita dell'alimento (sfuso oppure confezionato, nella vendita diretta così come in quella a distanza). La mancata ottemperanza a queste richieste legislative può determinare non solo gravi rischi per la salute di chi consuma il cibo ma anche pesanti sanzioni. Vediamo come...
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo 231 del 15 dicembre 2017 "Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento (UE) n. 1169/2011 e della direttiva 2011/91/UE, ai sensi dell'articolo 5 della legge 12 agosto 2016, n. 170 «Legge di delegazione europea 2015"....
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo 231 del 15 dicembre 2017 "Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento (UE) n. 1169/2011 e della direttiva 2011/91/UE, ai sensi dell'articolo 5 della legge 12 agosto 2016, n. 170 «Legge di delegazione europea 2015". Con...
Sono stati firmati il 20 luglio i due decreti interministeriali per introdurre in via sperimentale, per due anni, l'obbligo di indicazione dell'origine del riso e del grano per la pasta in etichetta. Lo scopo è quello di consentire di indicare con chiarezza al consumatore sulle confezioni di pasta secca prodotte in Italia il Paese o l'area dove è coltivato il grano e quello in cui è macinato.
Il 19 gennaio il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha firmato nelle persone dei Ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda il decreto che introduce in etichetta l'indicazione obbligatoria dell'origine per i prodotti lattiero caseari in Italia. Con questo nuovo sistema sarà possibile indicare con chiarezza al consumatore la provenienza delle materie prime di molti prodotti come latte UHT, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e latticini. Il provvedimento si applica al...
Il 13 dicembre scorso ha trovato applicazione l'ultima parte del Reg. (UE) 1169/2011 relativa all'obbligatorietà della dichiarazione nutrizionale. L'obbligo è complesso anche se la legge ammette delle semplificazioni importanti sul suo adempimento. Inoltre il Ministero dello Sviluppo Economico con la Circolare del 26 novembre 2016 ha chiarito alcune esenzioni alla disciplina molto importanti. Vediamo un po' di fare chiarezza.
Se pensi che gli argomenti trattati su questo sito possano essere interessanti per qualcuno dei tuoi amici o per la
comunità prenditi qualche secondo per condividerlo sui social in cui sei presente, grazie!